Non categorizzato

C'è un ulteriore protagonista che deve essere considerato diversamente da quanto lo è stato finora nell'economia dell'aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre: il suolo. Quando si riscalda, rilascia maggiori quantità di anidride carbonica: si pensava che la maggiore emissione fosse dovuta soprattutto ai piccoli animali...

Il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti rileva che "l'entrata in vigore della normativa ambientale sugli shopper ultraleggeri è un atto di civiltà ecologica che pone l'Italia all'avanguardia nel mondo nella protezione del territorio e del mare dall'inquinamento da plastiche e microplastiche" e "le polemiche sul pagamento...

L'anno nuovo si aprira' in Italia con una importante novita': dal 1 gennaio 2018 saranno messi al bando i sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri utilizzati per imbustare frutta e verdura, carne, pesce, affettati; al loro posto ci saranno shopper biodegradabili e compostabili ma saranno...

È stato un Natale “certificato” per le tante piazze italiane che hanno scelto di abbellirsi con alberi provenienti da boschi e foreste certificati PEFC, lo schema più diffuso in Italia e nel mondo per la certificazione della gestione forestale sostenibile. A dare l’esempio sono - in...

Nelle economie moderne "non ha senso inviare rifiuti in discarica". Così il commissario Ue all'ambiente Karmenu Vella commenta l'accordo raggiunto alle 5 di questa mattina dalle istituzioni Ue su nuove regole su raccolta differenziata, riciclo e smaltimento dei rifiuti. Il compromesso, che deve ancora ricevere l'ok...

Entro il 2035 i rifiuti urbani conferiti in discarica non dovranno superare il 10% del totale, il riciclo dovrà arrivare al 65% grazie a tre target progressivi (2025, 2030 e 2035), con traguardi più ambiziosi sugli imballaggi - 70% complessivo al 2030 - da raggiungere...