Non categorizzato

Durante l’emergenza da Covid-19 le aziende certificate PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) hanno continuato le loro attività. PEFC si è impegnata a ricostituire gli ecosistemi fortemente compromessi dalla tempesta Vaia del 2018. Aziende e consorzi aderenti non si sono femati nemmeno durante...

Tutte le pratiche tese alla massima resa dei terreni agricoli impoveriscono le difese naturali degli ecosistemi. Ad esempio, il cambiamento climatico è un incubatore perfetto per le uova delle zanzare anofeli, che si riproducono oggi a ritmi impressionanti, colonizzando regioni che mai avevano conosciuto prima...

Per combattere l'emergenza climatica e ridurre le emissioni di gas-serra l'unica soluzione sembrerebbe consistere nel piantare alberi, che abbasserebbero il livello di anidride carbonica. Uno studio pubblicato su Science sostiene che sul nostro pianeta sarebbe possibile collocare nove milioni di chilometri quadrati di foreste. 500...

In commissione Territorio, ambiente e beni ambientali è stato approvato un emendamento che stabilisce il momento in cui un rifiuto diventa prodotto e può essere reinserito nel ciclo di lavorazione, sbloccando così un settore fondamentale dell'economia verde. A decidere quali rifiuti saranno destinati a questo...

Secondo una recente ricerca dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) pubblicata su Atmospheric Environment, egli ultimi 40 anni in Italia l’atmosfera è diventata più limpida e l’aria si più pulita. Lo studio...

Il rimboschimento del brullo altopiano Qinghai-Tibet è al centro di un importante progetto cinese dedicato alla lotta contro la desertificazione e le emissioni di CO2, problematica molto sentita in Cina a causa dell'elevato consumo di carbone. L’area piantumata supera la superficie della Francia, permettendo alla...