Non categorizzato

Un appello per "un futuro umano sostenibile" è stato messo a punto dal Wwf Italia. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo". Il Wwf ha lanciato il manifesto appello "per uno Spazio Operativo e Sicuro (Sos) che impegna chi lo sottoscrive a...

Dopo il Gpl, continua - anche in Italia - l'ascesa del Gnl, il gas naturale liquefatto, sul quale le attuali politiche energetiche puntano sia per usi industriali e domestici, sia come carburante per i trasporti marittimi e terrestri. Questo tipo di carburante alternativo ha già...

L'Italia ritiene l'accordo di Parigi irreversibile e non negoziabile" Lo ha detto Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente, "Lo abbiamo ribadito con forza - ha ricordato - nel nostro G7 Ambiente di Bologna dell'11 e 12 giugno scorso, che ha segnato un passo importante nei negoziati...

    La nuova Francia del presidente Emmanuel Macron presenta oggi un progetto di legge che punta a fermare la produzione di petrolio sul suo territorio nazionale. In particolare, il ministro dell'Ambiente Nicolas Hulot - che nei mesi scorsi già promise lo stop di diversi reattori nucleari...

Parte in Liguria il primo progetto italiano per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali pubblici. Il bando per il progetto 'EnerShift' ha un valore complessivo di affidamento delle concessioni di 20.716.986,38 euro diviso sui tre lotti geografici di Genova, Spezia e Imperia/Savona. Il progetto consentirà...

Le sorgenti del Po sono in secca. Un evento che si registra raramente, conseguenza delle siccità che ha colpito il Piemonte, e non solo. Ai 2.020 metri di quota del Pian del Re, alla base del Monviso, accanto alla pietra scolpita con la celebre frase...

La più grande preoccupazione dei “millennials”? Il cambiamento climatico. Ha risposto così quasi la metà (48,8%) dei partecipanti alla Global Shapers Survey il sondaggio annuale del World Economic Forum recentemente reso noto. Con questa pubblicazione, il WEF prova a far emergere dieci tematiche che un campione di...

In linea con l'impegno assunto alla Cop21 di Parigi il governo è determinato a promuovere l'energia rinnovabile e a investire in tecnologie innovative a emissioni zero e a ridotto impatto ambientale, anche nel settore della geotermia". Lo afferma il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti in...

Il caldo e la siccità di questa estate rischiano di provocare nei prossimi mesi perturbazioni devastanti, perché la forte evaporazione del mare aumenta la quantità di vapore acqueo nell'atmosfera. E le forti piogge non saranno neppure assorbite dal terreno, reso impermeabile dal sole cocente, aumentando...

Dai ghiacciai delle Alpi emergono metalli pesanti e sostanze radioattive che però implicano alcun rischio immediato per la salute. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'università di Milano-Bicocca in collaborazione con l'Università di Genova, Infn e Lena dell'università di Pavia attraverso l'analisi di particolari sedimenti chiamati...