Non categorizzato

Due studenti danesi dell'Università di Alborg, hanno inventato un recipiente per il trasporto dell'acqua che, al tempo stesso, la purifica. Si chiama Solarsack e contiene fino a cinque litri. La speciale resina con cui è prodotto, lascia passare gli ultravioletti a e b, mentre impedisce...

Il mercato globale del gas naturale sta entrando in una profonda fase di trasformazione a opera degli Stati Uniti, che grazie al fracking - l'estrazione di gas di scisto tramite la fratturazione idraulica del sottosuolo - stanno per entrare nell'elenco dei grandi Paesi esportatori. A...

Quello appena trascorso è stato il quarto giugno più caldo degli ultimi 137 anni, cioè dall'inizio delle registrazioni moderne della temperatura su scala mondiale, nel 1880. A dirlo è l'analisi mensile effettuata dal Goddard Institute for Space Studies (Giss) della Nasa. Il mese scorso il...

Gli Stati Uniti centreranno o supereranno gli obiettivi sulle emissioni di gas serra fissati per l'accordo di Parigi, nonostante un Donald Trump sempre più "isolato" sul clima si sia ritirato dall'accordo. Lo ha detto l'ex vicepresidente Usa Al Gore alla Australian Broadcasting Corporation (Abc)."Il Paese...

Si terrà dal 18 al 26 novembre 2017, la nona edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che avrà come tema specifico annuale “diamo una seconda vita agli oggetti”. Lo annuncia il Comitato promotore nazionale della SERR, composto da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della...

Gli studi italiani sulle plastiche biodegradabili hanno ricevuto un riconoscimento dagli Usa.Roberto Mazzoli, ricercatore dell'Università di Torino presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, è tra i 9 italiani selezionati dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati...

L'Italia spicca in Europa per il suo parco circolante obsoleto e inquinante: se si cambiassero 2 milioni di vecchie auto all'anno, entro il 2030 potremmo contare su un taglio di emissioni di CO2 del 37%. Parola del presidente dell'Unione Petrolifera Claudio Spinaci che ha parlato...

L'impatto del cambiamento climatico sull'ambiente tende a farsi sentire, anche a causa di un'estate tra le più calde mai conosciute. Si pensi che quasi 37 milioni di persone, il 61% del territorio italiano, subiscono impatti deboli della siccità in atto (livello giallo), mentre oltre 4.500.000...