Non categorizzato

Torna Ecopatente, il percorso formativo che si rivolge ai giovani e che punta a sensibilizzarli nei confronti della guida ecosostenibile e sicura e a un utilizzo consapevole delle nuove tecnologie presenti sulle vetture. L'ottava edizione del progetto che coinvolge le autoscuole e le scuole di...

Entro dieci anni la "febbre" del pianeta potrebbe sforare la soglia di 1,5 gradi centigradi di aumento della temperatura globale, vanificando l'obiettivo climatico più ambizioso dell'accordo sul clima di Parigi. Lo suggerisce uno studio australiano secondo il quale a pesare sarebbe il cambiamento di un...

Un ponte galleggiante fra due isole per produrre energia dalle correnti di marea. Nella parte inferiore del ponte, quella sommersa, sono fissate eliche che girano al passaggio delle correnti. E' il progetto che sarà realizzato in Indonesia da una joint venture olandese.Il Palmerah Tidal Bridge,...

  Oltre 200 investitori mondiali, che gestiscono asset per 15mila miliardi di dollari, scrivono lunedì una lettera ai leader del G7 che si riuniranno a fine mese a Taormina per chiedere di ribadire l'impegno e il sostegno all'accordo di Parigi sul clima, nonostante la riluttanza degli...

Sarà a regime nella primavera del 2019 a Pontedera (Pisa) il nuovo impianto in grado di produrre energia elettrica e fertilizzante compost dai rifiuti organici. La cerimonia della posa della prima pietra è stata effettuata il due maggio scorso, alla presenza del ministro dell'Ambiente, Gian...

Costruita la macchina 'pulisci-aria': imita la fotosintesi delle piante, assorbendo l'anidride carbonica e producendo al tempo stesso energia pulita. La descrivono sul Journal of Materials Chemistry A i ricercatori dell'Universita' della Florida Centrale, guidati da Fernando Uribe-Romo. La tecnologia potrebbe aiutare a ridurre l'impatto dei...

Entro il 2021 le centrali a carbone e gli altri grandi impianti a combustione sul territorio dell'Unione europea dovranno osservare limiti più stringenti per le emissioni di inquinanti quali ossidi di azoto (NOx), anidride solforosa (SO2) e particolato (Pm). E' il risultato dell'approvazione da parte...

La Commissione europea ha inviato all'Italia una lettera con un parere motivato, seconda fase della procedura di infrazione, affinché adotti "azioni appropriate" per ridurre le emissioni di particolato Pm10. Come anticipato da Ansa, la procedura è stata avviata per la violazione dei limiti giornalieri di...