Non categorizzato

La Cina nel 2016 è diventato il primo produttore di energia fotovoltaica nel mondo, con 77,42 gigawatt di potenza installata. Lo ha reso noto l'Amministrazione nazionale dell'Energia. Il primato è stato raggiunto grazie all'installazione l'anno passato di 34,54 gigawatt di potenza, in pratica un raddoppio....

Il governo italiano si è impegnato a elargire un contributo da cinque milioni di euro al Fondo Ambiente Onu, che porta a 10,5 milioni la somma stanziata dal 2014. Lo stanziamento è previsto da un accordo di collaborazione siglato ieri a Roma dal ministro dell'Ambiente...

L'Università di Macerata è partner di un progetto internazionale, Horizon 2020, nel campo della salvaguardia ambientale. Si chiama 'Alice', acronimo che indica, in inglese, l'obiettivo di "accelerare l'innovazione nella gestione delle acque reflue urbane per il cambiamento climatico". Il totale del finanziamento europeo è di...

Brutte notizie per  il clima e l'ambiente. Infatti, i livelli di radiazioni nella centrale di Fukushima non sono mai stati così alti dal marzo 2011, quando una combinazione  di terremoto e tsunami ha causato il peggior disastro ambientale della storia del Giappone. L'azienda che gestisce l'impianto,  la...

Il ministero dell'Ambiente bavarese ha autorizzato, per la prima volta nell'ambito del piano di uscita dal nucleare, l'abbattimento di una centrale nucleare. Ne ha dato annuncio lo stesso ministero, comunicando la demolizione di Isar 1. "L'autorizzazione per lo smontaggio di Isar 1 è un importante...

Fotovoltaico e veicoli elettrici potrebbero azzerare la crescita della domanda globale di energia da fonti fossili già a partire dal 2020. E' quanto emerge da uno studio realizzato dal think tank Carbon Tracker e dal Grantham Institute, "braccio" dell'Imperial College of London per quanto riguarda...

Google ha commissionato all'Università di Udine uno studio per la riduzione del consumo energetico dei propri data center, i centri di elaborazione sparsi nel mondo in cui vengono eseguite le ricerche in internet del motore di ricerca di Mountain View. Lo annuncia oggi l'ateneo friulano. Lo...

Cambiare nome all'acronimo che identifica la Strategia energetica nazionale, passando dall'attuale Sen a Sec, Strategia energetico-climatica. Questa la proposta lanciata dal Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica) che, nel corso di una conferenza alla Camera, ha presentato un documento ad hoc in cui si tiene conto,...

Le emissioni di gas serra dal settore energetico in Unione europea sono diminuite nel 2016 del 4,5%, grazie soprattutto alla sostituzione del carbone col gas. le rinnovabili hanno inciso poco in questo caso, essendo aumentate di pochissimo, dal 29,2% del mix energetico nel 2015 al...