Non categorizzato

Dai cibi bio e a km zero ai pannelli fotovoltaici. Dalla raccolta differenziata al risparmio idrico ed elettrico. Senza dimenticare la speranza di un Expo dell'agricoltura sostenibile e Ogm Free: anche in Italia, quindi, il turismo è sempre più verde. Per il 47% degli italiani,...

La Green Economy in Europa vale 300 miliardi di euro. A stimarlo è il WWF nel Rapporto "Dalle crisi all'opportunità. Cinque passi verso economie sostenibili". Efficienza energetica, bioedilizia, mobilità sostenibile, rispetto per la biodiversità e per gli ecosistemi. Questi sono gli indicatori che costituiscono l'economia...

Il Piano nazionale per la lotta al dissesto idrogeologico c'è. Comprende settemila opere e costa 21 miliardi, 9 già pronti nei prossimi sette anni. Sembra che tutto fili liscio, almeno per una volta, e invece no. Perché il 90% di queste opere deve essere ancora...

Gli edifici in legno, oltre alle grandi prestazioni energetiche, hanno un punto di forza di rilevante importanza: l'isolamento acustico. A dirlo è la ricerca Cluster Legno & Tecnica del TIS innovation park di Bolzano condotta effettuando oltre 70 misurazioni dell'intensità sonora in costruzioni in legno...

Secondo i piani del Premier Matteo Renzi, marzo è il mese del Green Act, sull'economia e l'ambiente, in vista della grande conferenza di Parigi 2015. Un appuntamento che Legambiente ha preso come spunto per avanzare proposte e misure applicabili in Italia da inserire nel Green...

E' partita la normativa per l'efficienza energetica nelle scuole con lo stanziamento di 350 milioni di euro. A dirlo è stato il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, che ha trasmesso ai colleghi dell'Economia, dello Sviluppo Economico e dell'Istruzione, affinché lo firmino, il decreto per la...

Fiscalità ambientale, città, bonifiche, energia, rifiuti, mobilità nuova, trasporti, dissesto idrogeologico, natura, turismo, fondi strutturali. Questi i capisaldi del 'Green act' di Legambiente, un documento che avanza proposte concrete e misure da applicare per affrontare le sfide del futuro: l'associazione mette insieme 11 schede di...

Trasformazioni sociali, emergenze economiche e ambientali, cambiamenti climatici e necessità di maggior efficienza. Per rispondere a queste nuove sfide che abbracciano varie discipline, dalla scienza all'architettura, nasce Sos-School of sustainability, un progetto internazionale di educazione post-laurea - ideato dall'architetto Mario Cucinella - presentato oggi a...

Il Trentino la nuova terra promessa dell'arredamento. Può essere, visto che molte aziende del territorio stanno cercando di cogliere la nuova tendenza a favore dell'ambiente: quella dei mobili ribattezzati 'Re-do', ovvero progettati secondo i principi del REcycle, REuse, REduce (ovvero riciclo, riuso, riduzione dei materiali...