Non categorizzato

Una stretta di mano tra il mondo dell'imprenditoria green e la politica. E' quella tra Alessandro Saviola, presidente della Saviola Holding, e il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ad Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile di Rimini....

Se fosse un compito in classe, l'Italia prenderebbe appena sufficiente. I primi della classe, manco a dirlo, sono i Paesi scandinavi e la Danimarca. La materia in questione è la Green Economy che, secondo Mauro Pisu, economista dell'Ocse che si occupa di 'Green Growth Strategy'...

Dal 2008 ad oggi più di un'impresa italiana su cinque ha scommesso su innovazione, ricerca e sostenibilità. In due parole: sulla Green Economy. Lo ha rilevato il rapporto annuale di Unioncamere e Fondazione Symbola, GreenItaly 2014. Circa il 22% delle aziende italiane ha investito in...

Sono 350 i buyers esteri che sono venuti alla diciottesima edizione di Ecomondo, la Fiera di Rimini dedicata alla green economy e al recupero di materiali. Dalla Turchia la percentuale più alta di presenze. E poi Paesi balcanici e Nord Africa, Russia e Bulgaria, Romania,...

Si chiama Edimare-Edilana. E' il prodotto campione dell'edilizia sostenibile, un isolante termico a base di lana di pecora sarda pura al 100% e di posidonia spiaggiata. Questo è, infatti, il vincitore per la categoria 'Prodotti' del premio Abitare Verde "Architettura e Agricoltura insieme per nutrire...

La deforestazione, si sa, sta sconvolgendo molte aree del pianeta, tra cui il Sud-Est asiatico. Spesso, dietro alla scomparsa di zone boschive e forestali, ci sono gli interessi industriali di aziende che coltivano l'olio di palma. Una delle prime battaglie vinte dai gruppi ambientalisti è...

Una best practice che arriva da Vienna. Si tratta della riqualificazione degli edifici esistenti che giacciono inutilizzati da anni e che spesso hanno anche un notevole pregio architettonico. Ad esempio, nella capitale austriaca sono stati restaurati i vecchi gasometri, costruiti all'inizio dell'800. Con la maggiore...

Un patto tra imprese e Stato "per rendere l'industria chimica sempre più rispettosa dell'ambiente". Lo ha chiesto il Ministro all'Ambiente, Gian Luca Galletti, alle imprese della chimica durante la presentazione del XX Rapporto 'Responsible care", il programma a favore dello sviluppo sostenibile. "Il mio impegno...

Nel 2030, il 20% dell'energia mondiale sarà prodotta con l'eolico. Lo sostiene l'ultimo studio di Wind Energy Council e Greenpeace Iternational presentato nella conferenza di Pechino. Per l'indagine, sono stati ipotizzati diversi scenari in base alle variazioni di politiche più o meno coraggiose negli anni...

Spesso si assiste all'abbattimento di alberi da parte dei paesi più poveri per far emergere economia e sviluppo. La conseguenza è un'avanzata disastrosa della deforestazione che si ripercuote su tutto il pianeta e l'umanità. Per questo, la Norvegia ha proposto una soluzione intelligente e stimolante....