Non categorizzato

E' stato raggiunto l'accordo sul pacchetto clima 2030 al vertice di Bruxelles dell'Ue. L'accordo prevede una riduzione obbligatoria delle emissioni di CO2 del 40% entro il 2030 nell'insieme dell'Ue rispetto ai livelli del 1999 e di portare al 27% la quota di energia pulita -...

Chi è al verde non sta al verde. La Ricerca sugli orientamenti degli imprenditori della green economy, infatti,       La recessione c’è, ma non per tutti. C’è un comparto industriale che, nonostante la difficoltà del mercato, continua a produrre fatturato, ha affermato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti:...

Aumento di visitatori del 15%, con una sostanziale parità tra presenze nazionali e straniere. Questo è il dato incoraggiante con cui si è aperta la sesta edizione del Sicam di Pordenone, il Salone internazionale dei componenti e accessori per l'industria del mobile, che ha registrato...

L'Italia non si adegua alla nuova legge dell'Unione Europea sulle importazioni di legno illegale. Un traffico che frutta un business da 150 miliardi di dollari all'anno. Lo ha confermato l'Ocse in un recente studio in cui ha fotografato il giro d'affari internazionale prodotto dalle importazioni...

Usano il vivente, ma non sono 'diavolerie contro natura'. Sono le biotecnologie che servono a realizzare nuovi farmaci e cibi con meno sale e grassi. Ma quanti sono a conoscerle? Proprio per diffonderne la cultura si è tenuta la Settimana europea del Biotech, con dibattiti,...

Oltre 500 delegati da tutta Europa e rappresentanti dei più alti livelli delle Istituzioni europee e nazionali. Tutti a Roma, il 10 e l'11 dicembre prossimi, per la settima Conferenza Strategic Energy Technology Plan (SET - Plan). La due giorni sull'energia organizzata dall'Enea per conto...

Quasi 321 mila controlli su tutto il territorio nazionale: poco meno di 6 mila i reati, a cui vanno aggiunti i 15 mila illeciti amministrativi e i 14 milioni di euro di importi notificati. Oltre cinquemila sono state le persone denunciate e 54 quelle arrestate. Il...

Berlino: 25,47. Roma: 10,3. Sono i miliardi di euro spesi da Germania e Italia come inventivi alle fonti rinnovabili. I dati, di uno studio della Commissione Europea, sono di due anni fa, ma dimostrano come il nostro paese sia quarto in classifica, preceduto da Gran...

Benefici per l'ambiente, il lavoro, l'industria e per le tasche. Sono quelli che derivano dall'utilizzo del Gnl, ovvero il metano liquefatto trasportato in Italia via nave e trasformato nel gas 'normale' con i rigassificatori. L'idea è, infatti, quella di mettere il Gnl al servizio della...