Non categorizzato

Tre anni di lavoro. E a settembre 2014 si è concluso il progetto EMoNFUr Life+ 10 Eny/It/399. Una dicitura forse difficile che sta per 'Establishing a Monitoring Network to assess lowland Forest and Urban plantation status in Lombardy Region and Slovenian'. Primo progetto italiano, e...

"Entro il 2090, le aree percorse dagli incendi boschivi in Europa potrebbero aumentare del 200%" è quanto afferma un nuovo studio pubblicato sulla rivista Regional Environmental Change. Un dato drammatico che potrebbe ridurre considerevolmente adottando adeguate misure preventive. Lo studio è stato il primo ad esaminare...

Per la prima volta in 35 anni, gli scienziati sono riusciti a confermare che il buco dell'ozono si sta restringendo. Secondo un rapporto dell'Onu, lo strato che protegge la terra dalle radiazioni ultraviolette del sole registra un aumento statisticamente significativo. Il piano di ricostruzione dello...

L'industria cinematografica italiana  costa all'ambiente 5.600 tonnellate di CO2 all'anno, ma sarebbe possibile ridurle del 20% grazie ad alcuni semplici accorgimenti. È quanto emerso ieri a Venezia durante il workshop "La Green Economy nel cinema", organizzato nell'ambito del Green Drop Award, il premio assegnato da Green Cross...

Italiani ed europei si dichiarano sempre più sensibili ai temi ecologisti: secondo un'indagine di Eurobarometro il 95% degli intervistati nei 28 Paesi Ue e in Italia affermano che "la tutela dell'ambiente è importante per loro a livello personale". Gli italiani poi sono fra i più...

Via libera dalla VIII commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera al disegno di legge - collegato alla legge di stabilità 2014 - recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Tra...

La Headwaters Forest Preserve, in California, è una foresta che conserva alberi di sequoia che arrivano a superare i 2000 anni di età. Fu creata nel 1999 con l'intento di preservare un ecosistema antichissimo, e il governo assicura che quest'area resterà riserva naturale. Per consentire...

Decine di piante ad alto fusto, pino laricio e ontano. Sono le vittime di attimi criminali di vandalismo che da due anni si stanno perpetuando nel Parco Nazionale della Sila, in Calabria. La denuncia arriva da Legambiente che ha dimostrato come le piante siano state...

La notizia arriva dalle Università di Cardiff ed Exeter, in Gran Bretagna, di Groningen, in Olanda e di Queensland, in Australia. E di sicuro farà inorgoglire i pollici verdi di città e gli arredatori di interni amanti delle piante ornamentali. Sì perché il risultato è,...

L’Azerbaijan è un paese nel cuore delle montagne del Caucaso. A poco più di 60 chilometri dalla capitale, Baku, c’è uno dei luoghi più affascinanti della terra: il parco di Gobustan, dal 2007 patrimonio Unesco. Poco accessibile, ma sorprendente, con i suoi oltre 300 vulcani...