Non categorizzato

La scoperta è del Cnr-Invalsa, cioè l’istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, di San Michele all’Adige ed è costata cinque anni di studio e lavoro. Si tratta di Thermovacuum, o Termovuoto, uno speciale processo volto alla creazione di una nuova generazione...

Il mattone va giù, le costruzioni in legno su. Mentre la crisi economica ha segnato negativamente la sopravvivenza dei cantieri edili e, di conseguenza, ha minato le aziende del legno-arredo, la nicchia delle strutture in legno ha visto un periodo roseo, passando dal 5% del...

Combattere la disoccupazione giovanile e la cattiva qualità dell’aria con 2000 nuovi alberi. Il Ministero per lo sviluppo rurale dell’India ha pronta la soluzione per arginare due dei principali problemi che affliggono il Paese, l’inquinamento, appunto, e la crescente disoccupazione giovanile, che ha raggiunto il...

Nell’ambito della affannosa e continua ricerca di  fonti di energia alternativa e rinnovabile, dall’Olanda arriva un’idea tanto semplice quanto efficace. Dalla start-up Plant-e, fondata nel settembre 2009 da Marjolein Helder e David Strick, nasce l’idea di individuare nelle piante delle vere e proprie fonti di...

Car2Go, il servizio di car-sharing a flusso libero fa registrare più di un milione di noleggi dopo meno di un anno dal debutto sul mercato italiano, con oltre 130mila iscritti al servizio tra le città di Milano e Roma. In questi mesi sono stati percorsi...

L'Italia deve rivedere i propri modelli di crescita e promuovere la Green Economy, perché può contrastare la crisi e dare slancio all'economia. Partono da questo assunto alcune "priorità e urgenze" che le Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera suggeriscono al Governo indicando di metterle...

Una stagione da dimenticare per bagnanti e stabilimenti, considerati i tanto sporadici quanto agognati raggi di sole. Una tragedia per chi sul sul caldo ci campa, non priva tuttavia di ricadute positive. Meno incendi, tanto per dirne una. E quindi anche meno spese per lo...

Mentre il comparto delle costruzioni perdeva terreno negli anni causa recessione, il settore delle strutture in legno guadagnava terreno passando dal 5% circa del totale edilizia nel 2008 al 17% attuale. Nuova linfa potrebbe arrivare dal piano Renzi per l'edilizia scolastica, che prevede per il...

Il 20 agosto 2014 l’umanità ha esaurito il budget ecologico previsto per questo anno: nei primi 8 mesi del 2014 infatti sono state consumate tutte le risorse a dispozione. Dunque, il mondo vivrà oltre il limite, aggredendo così le risorse del paniere futuro. È Global...

Amare l’ambiente e rispettarlo. In vita e anche dopo. Come? Trovando metodi alternativi ai funerali tradizionali con sistemi più green e meno costosi. Lo spiega bene un film, ‘A will for the woods’ (Un testamento per il bosco), l’originale documentario che parla, per l’appunto, della...