Non categorizzato

La Commissione europea adotta alcune proposte intese a rendere l’Ue più competitiva, promuovendo la transizione da un’economia lineare ad un'economia circolare: questa la volontà al centro dell’agenda europea stabilita nell’ambito della strategia Europa 2020 sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Per accelerare il viaggio verso la realizzazione di...

Contro disboscamento e bracconaggio servono smartphone riciclati a energia pluviale. Il progetto, Rainforest Connection (RFCx), prevede che i vecchi cellulari siano trasformati in apparecchi a energia solare autonomi e in grado di monitorare e individuare a distanza le attività illegali in boschi, foreste e aree...

L’Indonesia batte il Brasile nel campionato della deforestazione. Secondo un nuovo studio, l’Indonesia ha perso 840.000 ettari di foresta nel 2012 rispetto ai 460.000 ettari perduti in Brasile. Belinda Arunarwati Margono, ricercatrice presso la Dakota University, è stata incaricata per sette anni della raccolta dei dati...

Un enorme incendio nei pressi di Adrasan Bay, nella provincia meridionale del distretto di Antalya, la capitale turistica della costa meridionale della Turchia, ha completamente distrutto 125 ettari di pinete, oltre a 13 installazioni turistiche, tra cui 4 hotel. L’incendio, innescato probabilmente secondo le autorità...

Un nuovo metodo biotecnologico per la cattura dell’anidride carbonica e la sintesi di idrogeno mediante la fermentazione di materiali organici anche di scarto, che potrebbe avere in futuro un utilizzo industriale per la produzione di energie rinnovabili ed ecosostenibili, è stato ideato e brevettato da...

Con gli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, promossi dall’ENEA, è stata lanciata una consultazione pubblica tesa a mobilitare tutti i soggetti interessati (istituzioni, operatori pubblici o privati, associazioni, imprese, professionisti, istituti di ricerca e cittadini) al fine di promuovere un utilizzo sempre più efficiente delle risorse...