Recupero legno usato

Ogni anno finisce nelle discariche o viene bruciato legno equivalente a tre/quattro milioni di tonnellate, vale a dire circa 5 milioni di alberi , che potrebbero essere salvati.
Il nostro punto di partenza è molto semplice. Se consideriamo che il legno un tempo veniva utilizzato una sola volta per poi essere abbandonato in discarica o bruciato; e che le esigenze dell’uomo, in costante crescita, riescono con difficoltà ad essere soddisfatte dai cicli naturali, a meno di gravi squilibri per l´ambiente; allora riutilizzare una risorsa in modo ripetibile diviene un criterio determinante per lo sviluppo sostenibile.

 

www.legnoriciclato.com

 

Il riciclo del legno è una scelta ragionata e importante

1) Contribuisce alla salvaguardia del patrimonio forestale

  • L’utilizzo esclusivo di legno di recupero come materia prima diminuisce la domanda di legno vergine
  • Il lavoro delle aziende del Gruppo Mauro Saviola risparmia dall’abbattimento oltre 3 milioni di alberi ogni anno.

2) Riduce i volumi destinati alla discarica

3) Determina un minor impatto ambientale

  • I trasporti avvengono prevalentemente su rotaia
  • Gli scarti di legno che non possono essere riciclati vengono avviati in loco agli impianti di cogenerazione
  • Gli impianti di rigenerazione del legno sono dotati di filtri elettrostatici al vertice delle dimensioni per regolare le emissioni.

4) Riduce le emissioni di Gas serra

  • Evita le emissioni di metano, gas rilasciato dal legno conferito a discarica.
  • “Congela” il carbonio presente nelle fibre legnose all’interno di un nuovo prodotto durevole