
La bioedilizia italiana non risente della crisi
Aprile 02nd, 2019
Giulia Martani
Senza categoria
0 Comments
Secondo il Centro Studi di FederlegnoArredo Eventi, il 7 per cento delle nuove abitazioni in Italia è costituito da case in legno, di cui il 90% nel settore residenziale.
Il mercato nazionale delle case in legno è in costante crescita ed è il quarto a livello europeo per capacità produttiva e volumi, collocandosi subito dopo Germania, Regno Unito e Svezia.
Le case in legno offrono numerosi vantaggi, contenendo i consumi energetici dell’abitazione e rispettando i principi della sostenibilità. Sono competitive in termini di costi e sicure dal punto di vista sismico, oltre ad essere meno impegnative come tempi e modalità di edificazione.
Leggi anche Edifici in legno, il norvegese Mjøstårnet è il più alto al mondo<<
Nonostante la crisi dell’edilizia, questo settore vale 1,3 miliardi di euro e ha le potenzialità per divenire un riferimento qualitativo a livello comunitario, coniugando eccellenza progettuale a quella realizzativa.
Fonte: www.rinnovabili.it