Pannello Ecologico e FSC Italia
Gentile Socio del Consorzio del Pannello Ecologico,
con l’occasione delle comunicazioni di fine anno, vogliamo fornirti alcune informazioni utili – con il contributo di FSC® Italia – che possono essere uno stimolo per i tuoi progetti ed investimenti futuri.
I produttori di Pannello Ecologico da 12 anni sono certificati FSC: il Pannello Ecologico è il primo materiale al mondo ad aver ottenuto certificazione “FSC Riciclato”.
Adottare questa certificazione ha permesso ai suoi produttori di aggiungere valore ad un materiale che già deriva da un recupero di legno post-consumo e che grazie ad FSC può dare garanzia del proprio contributo a salvaguardare i preziosi patrimoni forestali in tutto il mondo.
Un messaggio importante da dare a clienti e consumatori, considerando l’attenzione che il singolo cittadino, i governi, le aziende consapevoli stanno dando ai temi sempre più rilevanti della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Nel caso la sua azienda abbia interesse nel far conoscere il vostro impegno ambientale con la scelta virtuosa di materiale certificato FSC per la realizzazione dei tuoi prodotti, considerate di ottenere voi stessi la certificazione FSC: la sua azienda infatti rientra in quelle realtà che hanno bisogno della certificazione di Catena di Custodia FSC (Chain of Custody – CoC) qualora voglia vendere i prodotti come “certificati FSC” e usare i marchi FSC.
Lo standard applicabile (FSC-STD-40-004), infatti, afferma che la certificazione della Catena di Custodia è richiesta a tutte le organizzazioni presenti nella catena di fornitura di prodotti di origine forestale che possiedono la proprietà legale dei prodotti certificati e svolgono una o più delle seguenti attività:
(a) Trasferiscono le dichiarazioni FSC ai successivi clienti attraverso i documenti di vendita e trasporto;
(b) Applicano l’etichetta FSC sul prodotto;
(c) Manipolano o trasformano prodotti certificati FSC (es. lavorazione, stampa, re-imballaggio, ri-etichettatura, aggiunta di componenti forestali al prodotto…).
Lo standard, infatti, permette di garantire la rintracciabilità del materiale certificato FSC, essenziale per poter applicare l’etichetta FSC sul prodotto finale e per poter fare dichiarazioni relative alla certificazione del prodotto (per es. in fattura e per rispondere ai bandi della pubblica amministrazione che lo richiedano).
L’adempimento a tale standard viene valutato da un ente di certificazione indipendente accreditato per gli standard FSC. Il primo passo per un’azienda che desidera ottenere la certificazione FSC, quindi, è quello di selezionare un ente di certificazione fra quelli citati all’interno del database italiano. In Italia operano circa 17 enti di certificazione per la Catena di Custodia, dai quali potrà avere le informazioni su tempi e costi della certificazione.
All’interno dello stesso database è presente anche una lista di consulenti esperti nella certificazione FSC che potranno, qualora ce ne fosse bisogno, aiutare l’azienda nella preparazione dell’audit.
È possibile scaricare gratuitamente lo standard di riferimento in inglese a questo link oppure acquistare la versione italiana dello stesso e/o il manuale pratico qui.
Nel sito di FSC Italia potrà trovare ulteriori informazioni sulla certificazione di Catena di Custodia, oppure contattare direttamente l’ufficio di FSC Italia ([email protected] oppure 049 8762749) e chiedere di parlare con un responsabile.